Vivere nella modalità dell’essere: Un esercizio di mindfulness per riscoprire i tuoi sensi

La vita quotidiana può facilmente diventare un susseguirsi di eventi automatici: ci svegliamo, lavoriamo, interagiamo con gli altri, ma spesso lo facciamo in modo distratto, senza fermarci a osservare veramente ciò che ci circonda. Vivere nella modalità dell’essere, attraverso la mindfulness, significa riscoprire il contatto profondo con il presente, utilizzando i nostri sensi come strumenti per ancorarci al qui e ora.

Che cos’è la Mindfulness?

La mindfulness è la pratica di portare attenzione al momento presente in modo non giudicante. Essere consapevoli delle nostre sensazioni, pensieri ed emozioni senza cercare di cambiarli, ma semplicemente accettandoli e osservandoli. È un allenamento che aiuta a ridurre lo stress, migliorare il benessere emotivo e vivere in modo più autentico.

Vivere attraverso i sensi

Quando viviamo nella modalità dell’essere, è come se tornassimo bambini, riscoprendo il mondo con occhi nuovi. I nostri sensi diventano gli strumenti per rimanere connessi al momento, permettendoci di assaporare ogni esperienza con una profondità maggiore.

Per allenarci a vivere attraverso i sensi, possiamo intraprendere un semplice esercizio quotidiano, da fare durante la settimana, che ci aiuti a portare attenzione alle sensazioni che spesso trascuriamo. Questo esercizio è utile per tutti coloro che vogliono ridurre l’auto-pilota e tornare a una vita più consapevole e presente.

vivere nella modalità dell'essere

Esercizio di Mindfulness: Attivare i 5 sensi

Imposta quattro allarmi sul tuo cellulare: uno al mattino, uno a pranzo, uno nel pomeriggio e uno la sera. Ogni volta che uno di questi allarmi suonerà, fermati per alcuni minuti e rispondi a queste domande, tenendo in considerazione che i numeri indicati sono puramente suggerimenti. Sii libero di sperimentare e adattare l’esercizio alle tue necessità.

1. Cinque cose che puoi vedere

Osserva attentamente il mondo che ti circonda e cerca cinque dettagli che non avevi mai notato prima. Forse un quadro appeso al muro che non avevi mai osservato da vicino, la luce che filtra dalle finestre in un modo particolare, o magari un particolare sul volto di una persona che non avevi mai visto. Questo esercizio aiuta a risvegliare la tua capacità di notare la bellezza nei piccoli dettagli.

2. Quattro cose che puoi provare

Fermati a sentire ciò che ti circonda. Forse avverti il calore del sole sulla pelle, il contatto dell’aria fresca sulla tua pelle nuda o il tessuto dei vestiti che ti avvolge. Oppure puoi sentire la consistenza di un oggetto che hai tra le mani. Ogni sensazione tattile che provi ti radica nel presente, e ti permette di vivere l’esperienza con maggiore consapevolezza.

3. Tre cose che puoi udire

Chiudi gli occhi e ascolta. Riuscirai a sentire suoni che spesso ignoriamo nel frastuono della quotidianità: il rumore dell’aria condizionata, il cinguettio degli uccelli, o magari il suono della strada e dei veicoli che passano. Prenditi il tempo per ascoltare i suoni di sottofondo e cerca di distinguerli. Ogni suono che riesci a identificare aumenta la tua consapevolezza del momento presente.

4. Due cose che puoi odorare

Ogni giorno incontriamo innumerevoli odori, ma spesso non li notiamo. Prenditi il tempo per annusare l’aria e cercare almeno due odori distintivi: forse l’aroma di un caffè appena preparato, il profumo di un fiore in giardino, o anche l’odore di qualcosa che ti piace meno, come lo smog o l’odore di cibo cucinato. Questi odori sono ancoraggi al presente, capaci di evocare emozioni e sensazioni.

5. Una cosa che puoi assaporare

Infine, fermati a gustare qualcosa: una caramella, una bevanda, o anche solo il sapore che resta in bocca. Anche il semplice “assaporare” l’aria che entra nella tua bocca può essere un atto di mindfulness. Il gusto è uno dei sensi più potenti, che ci aiuta a ritrovare un contatto profondo con il nostro corpo e con l’ambiente che ci circonda.

Perché questo esercizio è utile?

Questo esercizio di mindfulness ti aiuterà a vivere ogni momento con maggiore consapevolezza e gratitudine. Riconnetterti con i tuoi sensi ti permette di diminuire lo stress, migliorare la concentrazione e vivere più pienamente ogni attimo. Inoltre, praticare mindfulness può favorire una maggiore regolazione emotiva e il miglioramento del benessere psicologico.

Per vivere nella modalità dell’essere…

Integrare la mindfulness nella tua vita quotidiana non significa solo trovare tempo per meditare, ma anche imparare a vivere con piena consapevolezza ogni attimo. Ogni giorno ti offre l’opportunità di essere più presente, di notare i dettagli e di assaporare la vita con i tuoi sensi. Prendi l’occasione di fermarti durante la giornata e fare il pieno di consapevolezza: è un regalo che puoi fare a te stesso per vivere meglio.

Nota: Questo esercizio è a scopo informativo e divulgativo. Se desideri un supporto più personalizzato, ti consiglio di rivolgerti a un professionista esperto in mindfulness e psicologia.


Per continuare a leggere articoli su questi temi e molti altri, continua a seguire Psicovibes!

Per info, collaborazioni, chiacchierate o consigli, scrivimi: infopsicovibes@gmail.com

Seguimi su Facebook e Instagram!